Può capitare di provare una sorta di rigetto verso alcune notizie di cronaca perché legate a quelle politiche, a quella pseudo politica che da anni imperversa anche nel nostro Paese. Un Paese che rischia di essere scritto con la lettera iniziale minuscola: paese. I miei spazi di scrittura cerco di tenerli ben definiti e separati…
Il Professore Orsini, il karate e la comunicazione.
Oramai il dibattito sereno e imparziale in vari campi dell’opinione che può essere quella politica, quella sociale non esiste. Vige la regola che l’altro che non la pensa come me, mi è nemico. Se questo concetto balordo può essere utile a chi su argomenti delicati ci specula e ci guadagna non è vantaggioso per…
La mia, (la vostra) politica del passato, del presente e del futuro.
Oggi Giorgia Meloni, è ufficialmente la prima donna italiana Presidente del Consiglio. Quindi, sempre oggi, il Presidente Meloni e i 24 ministri del suo Governo, hanno giurato nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Auguri al nuovo Governo e anche all’opposizione che, in un esercizio democratico della politica, dovrebbero trovare le giuste risposte…
I nuovi barbari.
Sono arrivati i nuovi barbari in Italia, da quando, con precisione, non lo so, anche se un’idea ce l’avrei. Forse sono sempre esistiti, i barbari, e adesso, con la pandemia, con la discussione tra pro vax e no vax , poi con quella tra pro ucraini e pro Putin, i barbari si sono palesati sempre di più. Ripeto, i barbari,…
Fuori dal tunnel del “sovraccarico emotivo”.
Non credo che riusciremo, con i nostri ragionamenti logici, a risolvere ciò che logico non è in questo periodo storico che stiamo vivendo. Coinvolti come siamo in una crisi globale che è iniziata (ufficialmente) con la pandemia da Covid-19 e poi proseguita con quella del conflitto russo-ucraino, e poi con…
Arianna Porcelli Safonov: artista ironica e intelligente.
Di Arianna Porcelli Safonov, attrice e scrittrice, non si hanno molte informazioni biografiche. Quelle che ricaviamo online non provengono dal suo sito web ma da quest’articolo che nel titolo la definisce anche come comica ma ci sembra molto riduttiva questa descrizione (anche se accompagnata dalla qualifica di scrittrice ). Sulla sua pagina Facebook, la Safonov, si dichiara artista e forse questo…
La lezione, attuale, del filosofo Hegel: rapporto tra schiavo e padrone.
Non abbiamo raggiunto, almeno in Italia, quei livelli dove esiste uno Stato padrone e un popolo schiavo. Anche se in un recente passato, una parte d’italiani, è stata ghettizzata, maltrattata psicologicamente, socialmente ed economicamente, quando il tutto poteva essere risolto tramite il dialogo e la ragione fra le parti. È…
La difesa personale (ai giorni nostri) esiste ma va rivista.
Alla luce degli ultimi avvenimenti di cronaca, come quello relativo alla brutale aggressione avvenuta a Milano ai danni di un ragazzo tunisino, senza fissa dimora da parte di un nordafricano (il tutto ripreso da un cellulare in possesso di una persona presente al fatto, il video lo potete vedere qui ma vi premetto…
Poi dice che uno si rivede “I tre dell’operazione drago”!
“Poi dice che uno si butta a sinistra…” è la famosa frase pronunciata dal mitico Totò (Antonio De Curtis) nel film Totò e i re di Roma del 1951. Ed io dico: Poi dice che uno si rivede “I tre dell’operazione drago”! , celebre film con il leggendario Bruce Lee. E per forza! Con una guerra…
La lezione morale che Pittaco darebbe a politicanti come Luigi Di Maio.
Pubblico il link del mio ultimo articolo per il Quotidiano “l’Italiano“. Pittaco era uno dei sette sapienti dell’antica grecia. Cosa insegnerebbe, oggi, a politicanti come Luigi Di Maio? Leggi il pezzo. Buona lettura! Ecco il link: https://www.litalianonews.it/2022/06/23/sulle-spalle-dei-giganti-linsegnamento-di-pittaco-da-questo-filosofo-greco-unistruzione-per-alcuni-politicanti-italiani-contemporanei/