Possibile che saremo condannati a dire nel prossimo futuro e non solo nel presente questa frase: “beati quei tempi, i tempi passati”? Spero proprio di no. Anche perché a me, questa affermazione, non è mai piaciuta. Però… Però, a Fedez, pseudonimo di Federico Leonardo Lucia, e non solo a lui, una bella seduta d’allenamento presso il…
L’amore delle donne, quello degli uomini e quello del cuore. 4a e ultima parte.
Tutto è cominciato dopo aver rivisto il film Una estranea fra noi. Da lì è iniziata una mia riflessione che certamente non vuole né potrebbe essere esaustiva, riguardo al rapporto d’amore attuale tra l’uomo e la donna. Come ho già detto, questo film è più di genere romantico che drammatico poliziesco. Un romanticismo che sicuramente oggi è meno vissuto…
È negli occhi dei bambini un buon futuro, un buon 2023.
È negli occhi dei bambini il futuro, un buon futuro, un buon 2023. All’inizio di un nuovo anno, di solito, ci si protende con la propria mente e con la propria volontà verso tutto ciò che ci sta davanti ovvero un nuovo tempo che vorremmo utilizzare al meglio, forse con qualche…
Buon 2023 a tutti voi!
Alle gentili lettrici e ai gentili lettori di questo Blog, il mio augurio che l’anno 2023 sia pieno delle benedizioni di Dio!
Il Professore Orsini, il karate e la comunicazione.
Oramai il dibattito sereno e imparziale in vari campi dell’opinione che può essere quella politica, quella sociale non esiste. Vige la regola che l’altro che non la pensa come me, mi è nemico. Se questo concetto balordo può essere utile a chi su argomenti delicati ci specula e ci guadagna non è vantaggioso per…
Il Bipensiero (o bispensiero) di Orwell e la sua attualità ai tempi nostri. Non per “complottismo” ma per cultura reale.
Alcuni dei contenuti del famoso romanzo dal titolo 1984, scritto da George Orwell, sono da molti sociologi, comunicatori, da una buona parte della nostra società, ritenuti, non a torto, attuali. Mi riferisco al concetto di bispensiero (o bipensiero, in inglese “doublethink”) che in “1984” è un termine in neolingua, ovvero la lingua immaginaria utilizzata dai membri del partito del Grande Fratello, che indica il meccanismo…
“1984” di George Orwell: trama.
1984 (Nineteen Eighty-Four), è il romanzo più famoso dello scrittore britannico George Orwell e se nel post precedente a questo mi sono occupato della biografia (seppur non in modo minuzioso ma sicuramente sufficiente allo scopo) di Orwell, adesso mi interesserò della trama di questo libro. Nel prossimo post potrò, così, soffermarmi in modo particolare su alcuni…
La mia, (la vostra) politica del passato, del presente e del futuro.
Oggi Giorgia Meloni, è ufficialmente la prima donna italiana Presidente del Consiglio. Quindi, sempre oggi, il Presidente Meloni e i 24 ministri del suo Governo, hanno giurato nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Auguri al nuovo Governo e anche all’opposizione che, in un esercizio democratico della politica, dovrebbero trovare le giuste risposte…
La “guerra del panico”.
Si chiamano attacchi, “attacchi di panico”, come se fosse una guerra che al posto di missili e armi simili utilizza l’ansia, il panico, che, quando è somatizzato, appunto, attacca anche con alterazioni fisiche come la tachicardia o la mancanza d’aria, una sensazione terribile che crea un grande disagio e una forte paura in chi ne è vittima. In realtà, dopo…
I nuovi barbari.
Sono arrivati i nuovi barbari in Italia, da quando, con precisione, non lo so, anche se un’idea ce l’avrei. Forse sono sempre esistiti, i barbari, e adesso, con la pandemia, con la discussione tra pro vax e no vax , poi con quella tra pro ucraini e pro Putin, i barbari si sono palesati sempre di più. Ripeto, i barbari,…