Per l’importanza di questa sentenza della Cassazione che condanna non solo lo stupratore (all’epoca dei fatti minorenne) ma anche i suoi genitori per “educazione inadeguata” (naturalmente troverete tutti i dettagli nell’articolo), ripropongo anche qui il mio pezzo pubblicato sul Quotidiano “l’Italiano”. Clicca su questo link per leggere l’articolo: https://www.litalianonews.it/2022/05/06/stupratore-minorenne-condannato-insieme-ai-genitori-rei-questultimi-per-mala-educazione-sentenza-della-cassazione/?fbclid=IwAR23d59NiMK5jk-WFX0rihFKS8Q0RM5bZEtTTDaAUAKjMhL6e29Qcx6sDKA Buona lettura.
Ettore Rosato, più che di “Italia Viva” è di “Italia Pavida”.
“Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo puo’ dare”, diceva Don Abbondio nei “Promessi Sposi” del Manzoni. Ed è quello che avrà pensato, forse inconsciamente, di certo platealmente espresso in azione, Ettore Rosato, ahinoi non solo esponente del “partito” di Italia Viva ma anche vicepresidente della Camera dei deputati. Lui, che su Twitter,…
Il mio ultimo articolo per il Quotidiano “l’Italiano” sullo scrittore Charles Bukowski e la potenza comunicativa dei social (nel bene e nel male).
Cliccando su questo link potrai leggere il mio ultimo articolo per il Quotidiano “l’Italiano”, dedicato al famoso scrittore Charles Bukowski. I social, nel bene e nel male, hanno una potenza comunicativa non indifferente, come sappiamo. E a questo scrittore sono, specialmente su Facebook, attribuite citazioni ed aforismi. Una mia breve riflessione su…
Mio articolo su Giuseppe Berto e il suo rapporto con la Calabria, pubblicato sulla rivista “Storie di Calabria”.
Prosegue anche la mia collaborazione con le riviste della “Titani Editori”. In questo post pubblico, come esempio del mio lavoro, un mio articolo sullo scrittore Giuseppe Berto e il suo rapporto con la Calabria, esattamente Capo Vaticano, del comune di Ricadi (VV). Lo scritto è stato pubblicato sulla rivista “Storie di Calabria”, n.12, gennaio-aprile 2022.
Link che porta ai miei articoli sul Quotidiano “l’Italiano”.
Prosegue, naturalmente, la mia piacevole collaborazione con il Quotidiano online “l’Italiano“. Cliccando su questo link https://www.litalianonews.it/?s=romano+scaramuzzino troverai tutti i miei articoli finora pubblicati. Grazie per la Vostra attenzione.
“i Catanzaresi” e “Storie di Calabria” prossimamente in edicola.
A breve usciranno in edicola il numero di dicembre 2021 della rivista “i Catanzaresi”, insieme alla agenda storica 2022 ( il prezzo di vendita è devoluto interamente agli amici edicolanti catanzaresi al fine di sostenerli! nda) e nel mese di gennaio 2022, quello di “Storie di Calabria”. Naturalmente, tutte e due le riviste includeranno anche un…
“Sotto il Monte Papa Giovanni XXIII”
Cliccando su questo link , puoi leggere il mio ultimo articolo pubblicato sul Quotidiano l’Italiano . Si parla del paese bergamasco, Sotto il Monte Papa Giovanni III e del suo più illustre cittadino ovvero proprio Papa Giovanni XXIII.
La triste storia di Yara Gambirasio è diventata un film. Opportuno produrlo? Mio articolo sul Quotidiano l’Italiano.
La tragica vicenda della piccola Yara Gambirasio, è diventata un film. Mi chiedo se è stato opportuno produrlo, parlandone in quest’articolo pubblicato sul Quotidiano l’Italiano. https://www.litalianonews.it/2021/10/15/yara-gambirasio-la-sua-vicenda-diventa-un-film-pellicola-inopportuna-o-rappresentazione-scenica-della-triste-realta/
Presentato a Catanzaro, il numero 15 della rivista “i Catanzaresi”.
Cito, in questo post, un bell’articolo a firma di Riccardo Elia (della Redazione Calabrese del Quotidiano l’Italiano e pubblicato su questo giornale), con il quale illustra, in modo egregio, i vari ed interessanti contenuti della rivista stessa, numero 15, da ieri in edicola. L’articolo non è uno spot, verso il periodico, ma una realistica illustrazione di ciò che è questa…
News, da domani, 1 ottobre, sarà in edicola il n.15 della rivista “i Catanzaresi”.
Da domani, primo ottobre, sarà in edicola il n.15 della rivista “i Catanzaresi”. Tra l’altro, con un mio articolo sul poeta calabrese Domenico Mauro, che mi ha dato l’opportunità di ricordare il mio, il nostro amato professore di italiano, Antonio Ameduri, del Liceo Classico Galluppi di Catanzaro.