Non chiamateci catastrofisti o con termini simili, semmai “osservatori e comunicatori (in quest’ultimo caso, nostro malgrado, nda) di una realtà che supera la fantasia o che da quest’ultima apprende”. Sarà un caso o no, infatti, ma la serie televisiva britannica I sopravvissuti , del 1975 e mandata in onda in Italia, con notevole successo le…
Dare la vita per la libertà. L’esempio di Sophie Scholl.
PREMESSA: in questo blog non scrivo nulla, e non ho mai riportato nulla, che sia stato già da me redatto altrove. Ma, oggi, dopo aver ascoltato e letto alcune notizie italiane, non trovavo miglior risposta che in un post che pubblicai il 1 febbraio del 2020, nella mia pagina personale di Facebook. Dedico…
G-20, 2021: i potenti invitati sono preoccupati perché loro “non sapevano, non hanno visto, se c’erano dormivano”.
SI SONO SVEGLIATI ADESSO OPPURE ERANO DISTRATTI, negli anni scorsi. In quel passato, anche in bianco e nero, quando tra il 1973 e il 1974, molti governi dei Paesi occidentali dovettero adottare rigide norme a causa della crisi petrolifera del 1973, periodo storico che prese il nome di austerity. SI…
Cina contro USA, e viceversa, e i suoi effetti collaterali
Ormai, l’abbiamo ben chiaro. Ogni tipo di informazione, italiana e non, va filtrata dalla nostra conoscenza, voglia di analisi e spirito critico. Esistono, quindi, le supposizioni, le congetture, rispetto le notizie che riceviamo e i fatti. Siamo arrivati a questo punto? Sì, e prenderne coscienza, di questo, non è un delitto (basti che non…
Via dalla pazza folla, la saggezza del no-caos
“Non vedo più la televisione e i telegiornali”, è l’ennesima persona dalla quale sento dire questa affermazione ultimamente. Al di là dei vari prodotti televisivi (oggettivamente scarsi) della tivù italiana e, quindi, dei loro autori, conduttori e programmatori, è proprio il contenuto dell’informazione, del mondo giornalistico in genere, ad essere il punto più debole dell’offerta televisiva….
Potere, dall’etimologia di questa parola, una grande verità
Dall’etimologia delle parole possiamo capire il significato dei nostri ruoli e comportamenti individuali e collettivi. Un termine, ad esempio, molto importante, soprattutto in questo nostro attuale periodo storico e sociale, è potere. L’etimologia di potere è chiarissima, infatti essa è riconducibile direttamente al verbo latino poteo e in particolare ad una forma arcaica dell’infinito posse, che…
La Bella e la Bestia, ma senza perfezione
Così come a modo mio, ieri, ho riassunto l’importante giornata politica italiana nella quale si decideva sulla sorte del nostro governo con questo post , stasera, seppur brevemente, voglio dire qualcosa sull’insediamento del 46esimo Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Dopo la pericolosa quanto arrogante e negligente (anche rispetto al Covid-19) presidenza di…
19 gennaio 2021
E’ martedì sera mentre tutti sono lì sul monte ad aspettar la sentenza il saggio sta in disparte come leggenda vuole indica la luna con il suo dito intorno si stacca parte di quella folla per recarsi dal vecchio <<vediamo cosa dice questo anziano impazzito>>, alcuni dicevano, mentre altri gli…
ll simbolo di questa età, simballo o diaballo?
Sono un uomo che vive in questi tempi e quindi non posso esimermi dal considerali e valutarli. E tutto così strano, confusionario, illogico quello che sta avvenendo anche nei comportamenti umani attuali. Perché se il problema fosse solo la pandemia ( e questa già basterebbe e avanzerebbe) ma in tutto il mondo chi ci governa, chi si…