L’ho scoperto per caso, su TikTok , questo giovane dal nome Giacomo Zanzi che volente o meno, credo che abbia prodotto il miglior spot su Catanzaro e quindi sulla Calabria. Tutto, pare, che sia partito da un meme (un Internet Meme è un contenuto grafico, di natura umoristica, che si diffonde in rete attraverso, soprattutto, le interazioni –…
“A Catanzaro, un pezzo di Paradiso in terra”. Mia storia breve/racconto breve inedito pubblicato sul sito ILMIOLIBRO.
Ho voluto scrivere questa storia breve, questo racconto breve non attraverso i miei cari, stimati e consueti canali di comunicazione ma, di nuovo, tramite il sito ILMIOLIBRO, perché il racconto breve è ambientato nella città di CATANZARO. In modo tale di dare più spazio alla mia, alla nostra città cosi…
“Chi sono i veri Eroi?”. Giovanni Pontano e “Il Principe Eroe”.
Chi sono gli Eroi? I Samurai, i guerrieri? Una risposta ce la danno Giovanni Pontano e Michelangelo Grisolia il primo autore de “Il Principe Eroe”, il secondo il traduttore di quest’opera. Mio ultimo articolo per il Quotidiano “l’Italiano”. Clicca qui per leggerlo: https://www.litalianonews.it/chi-sono-gli-eroi-i-samurai-i-guerrieri-una-risposta-ce-la-danno-giovanni-pontano-e-michelangelo-grisolia-il-primo-autore-de-il-principe-eroe-il-secondo-il-traduttore-di-quest/?fbclid=IwAR0FcDbVvzNpK1stIXGoIp3qM4Zb_4XPtmd9v2SkJsglLri1bM4TdNRxNjc
In edicola il numero 20 della rivista “i Catanzaresi”.
E’ arrivato in edicola il numero 20 della rivista “i Catanzaresi”. Tra i tanti articoli interessanti, uno a mia firma su un catanzarese illustre del passato: Don Girolamo Rocca. Clicca qui per leggere un articolo descrittivo (pubblicato sul Quotidiano “l’Italiano”) in merito, a firma di Pasquale Talarico. Anche questo numero del periodico è da non perdere!
L’artista, con la sua arte, non va mai in pensione e le sue opere non conoscono limiti temporali.
Se il vocabolario Treccani definisce in senso lato la parola arte come la capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati, appare chiaro a tutti…
Mia nuova collaborazione con la rivista “Calabria Letteraria”.
Con i numeri 274-275-276, Dicembre 2022- Gennaio 2023 – Febbraio 2023, della prestigiosa rivista “Calabria Letteraria”, nel suo 70° anno di pubblicazione, sempre edita da “Titani Editori”, Direttore dott. Riccardo Colao, inizia questa mia nuova collaborazione con detta rivista, con la pubblicazione di un mio articolo su ITALO CARLO FALBO, giornalista, medico illustre…
Il monito che lo storico Luigi Accattatis ha lasciato ai calabresi rappresenta una sfida che non si puo’ non raccogliere.
Quando mi occupo, con piacere, della biografia degli uomini eruditi calabresi del passato, rimango meravigliato di quanta cultura avessero e di che spessore umano erano. Curiosando sullo storico Luigi Accattatis (calabrese) mi sono imbattuto in una sua introduzione a un testo da lui scritto e ho colto, in queste righe,…
Terremoto questa notte a Catanzaro e provincia. La cronaca, il ruolo dei social e l’opinione dell’assessore Mauro Dolce.
Mio articolo per il Quotidiano “l’Italiano” relativo al terremoto di questa notte che ha colpito Catanzaro e provincia. Il ruolo dei social e l’opinione dell’assessore Mauro Dolce. Clicca su questo link per leggerlo: https://www.litalianonews.it/2022/10/13/terremoto-a-catanzaro-la-scossa-sismica-puo-essere-un-campanello-dallarme-la-protezione-civile-e-i-cittadini-tutti-operino-per-la-prevenzione/?fbclid=IwAR24ckp5umKzr69xkDGWSmsrAqv7pvo9nLqmte1muogrGrtzXqw6EIAhsCg
Molochio, il paese calabrese dei centenari e il Professor Valter Longo. Presentato a Varapodio (RC) uno studio sulla longevità.
Questa è la bella Calabria che vogliamo condividere. Molochio, il paese calabrese dei centenari e il Professor Valter Longo (che vive e lavora negli Stati Uniti d’America ma di origini calabresi) . Presentato a Varapodio (RC) uno studio sulla longevità. Tutto nel mio articolo per il Quotidiano l’Italiano. clicca su…
Bergamo: il calabrese Francesco Jerace e il monumento dedicato a Gaetano Donizetti.
Ieri mattina sono stato a Bergamo dove ho scattato queste foto che ritraggano il monumento (che si trova vicino il Teatro Donizetti) fatto dal calabrese Francesco Jerace, in onore del bergamasco Gaetano Donizetti, noto compositore a livello mondiale. Ne ho parlato, ne abbiamo parlato con quest’articolo pubblicato sul Quotidiano “l’Italiano”.