Vedem ( [We Are] In the Lead – in italiano Avanguardie”) era una rivista letteraria in lingua ceca che è stata divulgata dal 1942 al 1944 nel campo di concentramento di Terezín , durante l’Olocausto . È stata prodotta, la rivista, a mano da un gruppo di ragazzi, tra i dodici e i quindici anni…
Toh, la povertà aumenta lo stato depressivo. L’ovvietà confermata dalla scienza.
Negli ultimi mesi, a proposito e a sproposito del vaccino anti Covid, abbiamo sentito parlare spesso della scienza e del suo importante e indiscusso ruolo. Ma se la scienza è scienza allora lo deve essere sempre, anche quando dice dell’ovvietà e visto che siamo costretti, pure, a sottolineare, oggigiorno, dei concetti palesemente veri tramite competenze erudite…
La difesa personale (ai giorni nostri) esiste ma va rivista.
Alla luce degli ultimi avvenimenti di cronaca, come quello relativo alla brutale aggressione avvenuta a Milano ai danni di un ragazzo tunisino, senza fissa dimora da parte di un nordafricano (il tutto ripreso da un cellulare in possesso di una persona presente al fatto, il video lo potete vedere qui ma vi premetto…
Alla ricerca della “baita perduta”.
In molti, professionisti e no, meditano di lasciare il nostro Paese a causa della situazione nella quale ci troviamo. Condizione che alcuni definiscono triste altri invivibile. Ma, tra questo desiderio e la sua attuazione, ci sono problematiche logistiche e quindi pratiche che rendono difficile la realizzazione del sogno. Non tutti, infatti, possiedono…
Alessandro Orsini, quando con la parola “tuttologo” si vuole bloccare il libero pensiero.
Ritengo il Professor Alessandro Orsini, al di là di quelle che possono essere le sue idee sul conflitto russo-ucraino del quale ognuno di noi si fa un’ opinione, una voce autorevole che va ascoltata. Il che non vuol dire essere d’accordo con lui in tutto ciò che dichiara ma di portargli quel rispetto dovuto…
“BLOCCO CREATIVO”: CRISI OPPURE OPPORTUNITÀ?
Può succedere di imbattersi in quella fase conosciuta come “blocco creativo” e le motivazioni per le quali ci si trova in quella modalità nella quale ti senti “spento” o vorresti generare contenuti nuovi e migliori dei precedenti, sono diversi. E non sono qui ad analizzarli, quest’ultimi. Piuttosto credo fermamente che…
Scrivere online, “apparire” o “essere”?
Poiché ritengo interessante il contenuto di questo mio articolo, ispirato da un post pubblicato su Linkedin dalla social media manager Paola Ciccarelli, argomento che tratta la qualità di ciò che si scrive sul web e la sua creatività, vi rimando al pezzo stesso tramite il seguente link: https://www.litalianonews.it/2022/05/26/online-avere-od-essere-da-un-pensiero-di-paola-ciccarelli-una-riflessione-del-nostro-scaramuzzino/?fbclid=IwAR0nSWbP4WY4auLGhUswvMX-D1fFyzW4oJg4-__c9KiFmwYvTwFrcRIIHx0 Il tutto sul e per il Quotidiano “l’Italiano” . Buona lettura!
Gli Yanomami, l’Amazzonia, la “corsa all’oro” e del mondo tanto da salvare…
In quanto iscritto, mi arriva oggi una mail da parte della comunità di Avaaz con la quale vengo informato che Una bambina di 12 anni della comunità indigena Yanomami sarebbe stata violentata e uccisa. Un altro bimbo di soli 3 anni è scomparso, gettato in un fiume. Segue, poi, un dettagliato report sulla situazione…
Lettera a chi si sente senza valore.
Di fronte la malattia, soprattutto quella depressiva, le parole contano poco o meglio valgono quelle sapute dire. Altrimenti è meglio tacere piuttosto che sparare le solite banalità che non fanno altro che far star male ancor di più chi ne soffre, di depressione. Per altro…se ti senti svalutato, sminuito, screditato, isolato, “bullizzato”,…
Io, la mia scuola e il delitto Moro. Ricordi, cronaca di un crimine con risvolti internazionali.
PREMESSA Mi fa piacere che i miei blog “amatoriali” (seppur conclusi nella loro pubblicazione) e che risalgono addirittura all’anno 2006, vengono ancora visitati, specialmente un paio. Ed oggi, essendo un giorno particolare ovvero il triste anniversario della morte (44anni dal fatto, nda) dello statista italiano Aldo Moro, ripropongo qui, un post del 9 gennaio 2008, di uno di quei blog, riguardante quel…