Chi sono gli Eroi? I Samurai, i guerrieri? Una risposta ce la danno Giovanni Pontano e Michelangelo Grisolia il primo autore de “Il Principe Eroe”, il secondo il traduttore di quest’opera. Mio ultimo articolo per il Quotidiano “l’Italiano”. Clicca qui per leggerlo: https://www.litalianonews.it/chi-sono-gli-eroi-i-samurai-i-guerrieri-una-risposta-ce-la-danno-giovanni-pontano-e-michelangelo-grisolia-il-primo-autore-de-il-principe-eroe-il-secondo-il-traduttore-di-quest/?fbclid=IwAR0FcDbVvzNpK1stIXGoIp3qM4Zb_4XPtmd9v2SkJsglLri1bM4TdNRxNjc
Sofia Delza, la pioniera del Tai Chi Chuan negli Stati Uniti d’America.
Sophia Delza Glassgold, nata Sophie Hurwitz, conosciuta più semplicemente con il nome di Sofia Delza, è stata la prima persona ( o una delle prime, nda) che negli Stati Uniti d’America ha introdotto la pratica del Tal Chi Chuan, nota arte marziale cinese (è, infatti, a metà degli anni Cinquanta che si cominciano a vedere i primi veri segni di apertura…
Il Bipensiero (o bispensiero) di Orwell e la sua attualità ai tempi nostri. Non per “complottismo” ma per cultura reale.
Alcuni dei contenuti del famoso romanzo dal titolo 1984, scritto da George Orwell, sono da molti sociologi, comunicatori, da una buona parte della nostra società, ritenuti, non a torto, attuali. Mi riferisco al concetto di bispensiero (o bipensiero, in inglese “doublethink”) che in “1984” è un termine in neolingua, ovvero la lingua immaginaria utilizzata dai membri del partito del Grande Fratello, che indica il meccanismo…
“1984” di George Orwell: trama.
1984 (Nineteen Eighty-Four), è il romanzo più famoso dello scrittore britannico George Orwell e se nel post precedente a questo mi sono occupato della biografia (seppur non in modo minuzioso ma sicuramente sufficiente allo scopo) di Orwell, adesso mi interesserò della trama di questo libro. Nel prossimo post potrò, così, soffermarmi in modo particolare su alcuni…
Chuck Norris: “Come diventare un campione”. Articolo del 1973 pubblicato sulla rivista “Professional Karate”.
Queste passionacce per le arti marziali e gli sport da combattimento che ti portano, quando ti va, di scrivere di queste discipline e sport e di tutto ciò che è inerente ad esse. Passioni che oggi, infatti, mi inducono a parlare di un personaggio molto celebre in questo ambiente: Chuck Norris. Inutile presentarlo per chi è,…
Roger Paschy e il suo libro sulla Muay Thai.
“Kick Boxing <<muay thai>>”, di Roger Paschy, edito dalla casa editrice Sedirep, è del 1 febbraio 1982 e, appena uscito, io lo comprai ed è ancora tra i miei libri che si occupano di arti marziali e sport da combattimento. Lo ritengo un ottimo testo sulla Muay Thai. Scritto in lingua francese è, appunto, il primo libro francese su…
Carlo Oletti e due suoi manuali. Uno raro: “Manuale della Lotta Giapponese Moderna – Judo”.
Ricordavo di avere, tra i miei l miei libri di arti marziali e sport da combattimento, dei piccoli manuali di Judo scritti dal Maestro Carlo Oletti, considerato il padre di questa disciplina da combattimento giapponese in Italia. E oggi, avendoli tirati fuori dalla mia libreria “marziale”, ho potuto constatare, su internet, che uno di essi…
Fiona May e Wilma Rudolph, due atlete che non hanno ascoltato i “no” della vita.
Di recente Fiona May , al CorriereTv del Corriere della Sera, versione online, ha rilasciato alcune sue dichiarazioni con le quali ha raccontato che, dopo aver vinto, nel 1988, il IX Campionato europeo juniores di atletica leggera (disputatosi a Birmingham, in Inghilterra nel Regno Unito) e, sempre nel 1988, i Campionati del mondo juniores, svoltisi a Sudbury, in Canada,…
Frank Hayostek, la storia vera di un messaggio d’amore in bottiglia
Chi non hai mai pensato di scrivere un messaggio (per un destinatario/a sconosciuto/a), di metterlo in una bottiglia e di lanciarlo in mare? Questo molto prima dell’uscita del film Le parole che non ti ho detto , tratto dall’omonimo romanzo di Nicholas Sparks , che trae spunto da un’azione di questo tipo? Un gesto romantico, un atto…
Leonardo da Vinci, genio tra fratellastri – Il rapporto di Leonardo con quest’ultimi (9a parte)
Del padre di Leonardo da Vinci, ne abbiamo già parlato in questo blog, in modo esaustivo. Ribadiamo che, Ser Piero mori il l 9 luglio 1504 e Leonardo annotò più volte la circostanza, in apparente agitazione: «Mercoledì a ore 7 morì ser Piero da Vinci, a dì 9 luglio 1504, mercoledì vicino alle ore…