Sono fiero di presentare questa mia intervista esclusiva a uno dei pionieri del Kung Fu in Italia, il Maestro Lee Dinh Tho (che mi dà modo anche di citare alcuni dei pionieri delle arti marziali in Italia). Ringrazio – altresì – il mio Amico nonché Direttore del Quotidiano l’Italiano, Dott….
Mia intervista esclusiva al pioniere del Taekwondo in Calabria, a Catanzaro, Maestro Gregorio Marascio.
Gustatevi questa mia intervista (per il Quotidiano “l’Italiano”) al pioniere del Taekwondo in Calabria, a Catanzaro : Maestro Gregorio Marascio. Lui, tra l’altro, è stato il mio primo Maestro di arti marziali. Marascio è tra le prime tre cinture nere di questa disciplina coreana in Italia. Dopo il compianto Cavalli…
BRUCE LEE, LA SUA BIBLIOTECA E I DUE LIBRI ITALIANI DEL MAESTRO AUGUSTO BASILE.
N.B.: riporto anche qui, questo mio testo che ho pubblicato anche sulla mia pagina pubblica di Facebook. 2.800 è il numero dei libri che Bruce Lee possedeva. Per chi si è occupato (come il sottoscritto) della vita di questo grande personaggio, questo dato non è una novità. Magari il suo…
“Agente 007 – Si vive solo due volte “: Sean Connery, le arti marziali e lo stile di Karate Kyokushinkai.
Charles ‘Chic’ Eather è nato il 2 agosto 1920 a Sydney, in Australia ed è stato uno dei primi piloti a volare per Cathay Pacific a metà degli anni ’40. Nato e cresciuto a Sydney, in Australia, Chic aveva solo 26 anni quando si trasferì a Hong Kong come…
Mia recensione del libro di Luigi Merlini dal titolo “Francesco Romani – Il Maestro – Appunti di una vita straordinaria”, per il Quotidiano l’Italiano.
E’ stato veramente un piacere oltre che un onore scrivere la recensione – per il Quotidiano l’Italiano – del libro di Luigi Merlini dal titolo“Francesco Romani – Il Maestro – Appunti di una vita straordinaria”. L’articolo è stato pubblicato il 22 gennaio scorso. Luigi Merlini, con il suo libro, racconta il Maestro Francesco…
QUESTO, PER ME, ERA ED È IL MAESTRO PARK YOUNG GHIL.
L’8 dicembre scorso è andato via da questa terra il Gran Maestro Park Young Ghil che, insieme ai fratelli Sun Jae e Chung Hang. è stato il Padre del Taekwondo italiano oltre che esponente di spicco di quello mondiale. Su Facebook ho proposto un mio breve ricordo (avendolo conosciuto da…
Kickboxing, dal Galà di Gorlago al Futuro di questo Sport: da Galessi a Petrosyan a Scavone. In merito, il 2024 è di buon auspicio per il 2025.
La mia passione per le arti marziali e la Kickboxing non è mai svanita, ma il **Galà di Kickboxing**, dedicato alla memoria di Flavio Galessi e svoltosi il 1° giugno scorso a Gorlago (BG), ha riacceso in me un forte entusiasmo per queste discipline. L’evento è stato voluto e organizzato…
Kickboxing Full Contact: Giorgio Perreca e gli altri italiani nella Classifica mondiale di kickboxing (PKO), World Kickboxing Ratings (Full Contact) del 1991.
Non faccio nulla di sensazionale se non riportare, qui di seguito, una parte di un articolo (tradotto in italiano) tratto da questa pagina web, in cui sono indicati i nomi dei campioni di kickboxing, specialità Full Contact, tra i quali figurano anche alcuni italiani, come i nostri fuoriclasse Giorgio Perreca…
Cultura e Filosofia nelle Arti Marziali Cinesi: Storia, Valori e Pratica Moderna.
Le arti marziali cinesi, conosciute come “wushu” (武术) o “kung fu” (功夫), non sono semplicemente pratiche di combattimento, ma rappresentano un vero e proprio stile di vita che riflette i valori e la filosofia tradizionale della Cina. Le radici delle arti marziali cinesi si intrecciano con la filosofia, specialmente con…
Lezioni di Vita dai Samurai: Filosofia Giapponese per la Vita Moderna.
Scopri come l’antica saggezza dei samurai giapponesi può arricchire la vita moderna attraverso la disciplina, la meditazione e le relazioni armoniose. Introduzione In un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla velocità, la filosofia dei samurai giapponesi offre una prospettiva affascinante su come vivere con maggiore intenzionalità e disciplina. Radicata nei principi…