L’occasione dei 50 anni dalla morte di Bruce Lee (20 luglio 1973) e della proiezione, sempre nel 1973, del suo film “I 3 dell’Operazione Drago”, mi ha dato modo di ricordare non solo la figura e l’importanza dell’attore nonché artista marziale cinese ma anche del suo impatto verso quella generazione (alla quale appartengo), generazione…
Una lettera autografa che Chuck Norris scrisse a Bruce Lee.
Ancora oggi, a distanza di tanti anni, si discute sulla bontà marziale di Bruce Lee. Questa lettera autografa di Chuck Norris indirizzata a Lee, insieme alle sue ultime dichiarazioni (e, in verità, non solo di questo personaggio illustre delle arti marziali mondiali) a riguardo l’attore cinese, possono sgombrare il campo da…
Fuori i bulli dagli Sport da Combattimento!
Il 15 gennaio di quest’anno avevo espresso le mie perplessità su un episodio che riguardava gli sport da combattimento, sulla mia pagina privata di Facebook, scrivendo questa breve nota che qui riporto: Ci sarebbe stato, ultimamente, uno “sparring” tra due Tiktoker (si dice cosi?) con tanto di video che ormai è diventato…
E sono 83 anni: auguri di buon compleanno Mr. Chuck Norris!
Nato il 10 marzo 1940, nel comune di Ryan ( cittadina degli Stati Uniti d’America della contea di Jefferson nello Stato dell’Oklahoma), Carlos Ray Norris, detto Chuck, compie oggi 83 anni. E come possiamo non festeggiare oggi l’atleta, il Maestro, l’attore, il cristiano Chuck Norris? Lui, che insieme a Bruce Lee, è stato l’interprete della più famosa e bella scena da…
Mia intervista al Maestro Dante Basili, per il Quotidiano “l’Italiano”.
E’ stato un vero piacere intervistare il Maestro Dante Basili, uno dei migliori interpreti italiani di arti marziali cinesi. In realtà, sia io che il Maestro Basili, ci abbiamo messo tanto cuore per realizzare questa intervista che contiene non solo elementi, concetti riferibili alle arti marziali, alla loro Storia ma il lettore…
Boxe, Kickboxing professionistica, inclusione sociale e dopo la “sbornia” sanremese. I miei due ultimi articoli per il Quotidiano “l’italiano”.
Ecco i link che portano ai miei due ultimi articoli per il Quotidiano “l’Italiano”: A San Pellegrino Terme una tre giorni dedicata alla boxe, alla kickboxing professionistica, alla medicina sportiva e all’inclusione sociale https://www.litalianonews.it/a-san-pellegrino-terme-bg-saranno-di-scena-la-boxe-per-persone-diversamente-abili-e-la-kickboxing-professionistica-il-tutto-dall11-al-13-febbraio-prossimi/?fbclid=IwAR0qvbQ1T6IvvTVCqw0HftMgw7gAlOgqBbMnonYG5Q_x9Rv1fbuqF_m4Ol4 Ok alla svago ma dopo i cinque giorni di “sbornia” da Festival di Sanremo (per chi l’ha visto, nda) incombe la “pesante”…
Robert Trias e gli affascinanti inizi del Karate negli Stati Uniti d’America.
L’inizio della pratica del Karate, nota disciplina da combattimento orientale, negli Stati Uniti d’America, è in gran parte dovuto al contatto tra militari americani ed esperti giapponesi durante l’occupazione del Giappone e di Okinawa dopo la seconda guerra mondiale. Non a caso, Robert Trias, considerato il padre del Karate americano, fu introdotto alle arti…
Sofia Delza, la pioniera del Tai Chi Chuan negli Stati Uniti d’America.
Sophia Delza Glassgold, nata Sophie Hurwitz, conosciuta più semplicemente con il nome di Sofia Delza, è stata la prima persona ( o una delle prime, nda) che negli Stati Uniti d’America ha introdotto la pratica del Tal Chi Chuan, nota arte marziale cinese (è, infatti, a metà degli anni Cinquanta che si cominciano a vedere i primi veri segni di apertura…
Le persone fake delle arti marziali e degli sport da combattimento.
Parlare di valori, di questi tempi, sembrerebbe anacronistico. Eppure noi lo facciamo anche per sbugiardare gli incoerenti ovvero coloro che non sono conformi ai principi morali, alle idee professate ma anche, perché no, a ciò che praticano o hanno praticato. Tra queste attività inseriamo quelle sportive, nello specifico le arti marziali e gli sport da combattimento. Troppo…
Maestro Miyagi, a Fedez e compagnia: pensaci tu!
Possibile che saremo condannati a dire nel prossimo futuro e non solo nel presente questa frase: “beati quei tempi, i tempi passati”? Spero proprio di no. Anche perché a me, questa affermazione, non è mai piaciuta. Però… Però, a Fedez, pseudonimo di Federico Leonardo Lucia, e non solo a lui, una bella seduta d’allenamento presso il…