Mia recensione del libro di Luigi Merlini dal titolo “Francesco Romani – Il Maestro – Appunti di una vita straordinaria”, per il Quotidiano l’Italiano.

E’ stato veramente un piacere oltre che un onore scrivere la recensione – per il Quotidiano l’Italiano – del libro di Luigi Merlini dal titolo“Francesco Romani – Il Maestro – Appunti di una vita straordinaria”. L’articolo è stato pubblicato il 22 gennaio scorso. Luigi Merlini, con il suo libro, racconta il Maestro Francesco…

CONDIVIDI SU:
Leggi tutto

Kickboxing, dal Galà di Gorlago al Futuro di questo Sport: da Galessi a Petrosyan a Scavone. In merito, il 2024 è di buon auspicio per il 2025.

La mia passione per le arti marziali e la Kickboxing non è mai svanita, ma il **Galà di Kickboxing**, dedicato alla memoria di Flavio Galessi e svoltosi il 1° giugno scorso a Gorlago (BG), ha riacceso in me un forte entusiasmo per queste discipline. L’evento è stato voluto e organizzato…

CONDIVIDI SU:
Leggi tutto

Kickboxing Full Contact: Giorgio Perreca e gli altri italiani nella Classifica mondiale di kickboxing (PKO), World Kickboxing Ratings (Full Contact) del 1991.

Non faccio nulla di sensazionale se non riportare, qui di seguito, una parte di un articolo (tradotto in italiano) tratto da questa  pagina web,  in cui sono indicati i nomi dei campioni di kickboxing, specialità Full Contact, tra i quali figurano anche alcuni italiani, come i nostri fuoriclasse Giorgio Perreca…

CONDIVIDI SU:
Leggi tutto

Cultura e Filosofia nelle Arti Marziali Cinesi: Storia, Valori e Pratica Moderna.

Le arti marziali cinesi, conosciute come “wushu” (武术) o “kung fu” (功夫), non sono semplicemente pratiche di combattimento, ma rappresentano un vero e proprio stile di vita che riflette i valori e la filosofia tradizionale della Cina. Le radici delle arti marziali cinesi si intrecciano con la filosofia, specialmente con…

CONDIVIDI SU:
Leggi tutto

Lezioni di Vita dai Samurai: Filosofia Giapponese per la Vita Moderna.

Scopri come l’antica saggezza dei samurai giapponesi può arricchire la vita moderna attraverso la disciplina, la meditazione e le relazioni armoniose. Introduzione In un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla velocità, la filosofia dei samurai giapponesi offre una prospettiva affascinante su come vivere con maggiore intenzionalità e disciplina. Radicata nei principi…

CONDIVIDI SU:
Leggi tutto

Perché il Taekwondo è Sport Olimpico e il Karate no: Storia e Differenze. La figura importante del Presidente Park Sun Jae.

Il Taekwondo e il Karate, due delle arti marziali più diffuse al mondo, hanno affinità nelle tecniche di combattimento e filosofie, ma solo il Taekwondo è un evento olimpico permanente, mentre il Karate ha avuto solo una partecipazione temporanea ai Giochi di Tokyo 2020. Questo scenario solleva una domanda: perché…

CONDIVIDI SU:
Leggi tutto

Numero 27 della rivista “i Catanzaresi”, tra i vari articoli interessanti, due miei: l’intervista all’avvocato Alessandro Palasciano di Catanzaro e un mio pezzo più che altro “narrativo”, un ponte di passioni tra Catanzaro e la bergamasca grazie a un Gala di Kickboxing e a un uomo e una donna: Flavio Galessi e sua figlia Donatella.

Tra i vari articoli interessanti del numero 27 della rivista “i Catanzaresi”, potete trovare anche la mia intervista all’ avvocato catanzarese Alessandro Palasciano. Stimato professionista e persona di alti valori umani del capoluogo della Calabria che ringrazio per la sua disponibilità. Con lui abbiamo parlato di attualità riguardante la Giustizia…

CONDIVIDI SU:
Leggi tutto