Nell’era della specializzazione estrema, dove ogni campo del sapere richiede competenze sempre più specifiche, emerge una figura capace di spaziare tra diversi ambiti del sapere: l’uomo multidisciplinare. Questo approccio, lontano dall’essere etichettato come “tuttologia”, rappresenta un valore aggiunto in molteplici contesti, sia personali che professionali. Definizione e Distinzione La multidisciplinarietà…
Blog
Intervista esclusiva a uno dei pionieri del Kung Fu in Italia, il Maestro Lee Dinh Tho.
Sono fiero di presentare questa mia intervista esclusiva a uno dei pionieri del Kung Fu in Italia, il Maestro Lee Dinh Tho (che mi dà modo anche di citare alcuni dei pionieri delle arti marziali in Italia). Ringrazio – altresì – il mio Amico nonché Direttore del Quotidiano l’Italiano, Dott….
Mia intervista esclusiva al pioniere del Taekwondo in Calabria, a Catanzaro, Maestro Gregorio Marascio.
Gustatevi questa mia intervista (per il Quotidiano “l’Italiano”) al pioniere del Taekwondo in Calabria, a Catanzaro : Maestro Gregorio Marascio. Lui, tra l’altro, è stato il mio primo Maestro di arti marziali. Marascio è tra le prime tre cinture nere di questa disciplina coreana in Italia. Dopo il compianto Cavalli…
BRUCE LEE, LA SUA BIBLIOTECA E I DUE LIBRI ITALIANI DEL MAESTRO AUGUSTO BASILE.
N.B.: riporto anche qui, questo mio testo che ho pubblicato anche sulla mia pagina pubblica di Facebook. 2.800 è il numero dei libri che Bruce Lee possedeva. Per chi si è occupato (come il sottoscritto) della vita di questo grande personaggio, questo dato non è una novità. Magari il suo…
CRISTIANESIMO E SOCIALE: intervista a Francois Arconti che affronta un grave problema sociale che colpisce anche le forze dell’ordine in generale.
Sono contento di aver intervistato Francois Arconti – per il Quotidiano l’Italiano – che si occupa di un problema sociale molto delicato che colpisce anche le forze dell’ordine ovvero la prevenzione al suicidio. Un fenomeno preoccupante che. secondo il mio avviso, ha alla sua radice diversi fattori come la solitudine, le…
Mia intervista esclusiva al Magnifico Rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro – Professore Giovanni Cuda – per la rivista “I Catanzaresi” e altro ancora..
Nel numero 30 della rivista “i Catanzaresi“- da ieri in edicola – è presente anche una mia intervista esclusiva al Magnifico Rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Professore Giovanni Cuda. Nel frattempo, un mio nuovo libro l’ho fatto stampare ieri come bozza. Una volta verificato il tutto lo pubblicherò il più…
Un ritorno atteso: ecco perché sono stato lontano dal blog.
Cari lettori, È passato un po’ di tempo dall’ultimo post, e voglio innanzitutto ringraziare chi, nonostante la mia assenza, ha continuato a seguire il blog. Il silenzio non è stato casuale: la vita, con i suoi impegni e le sue sorprese, mi ha tenuto lontano dalla scrittura (in questo spazio,…
“Sono il raccontastorie…”
Sono il raccontastorie, quello che scrive per rendervi l’animo più lieto, per portarvi, anche solo per un attimo, lontano dal peso della realtà. Vivo tra le parole, le intreccio come fili di seta, e con esse tesso mondi che non esistono, ma che possono darvi riparo quando il cielo si…
“Agente 007 – Si vive solo due volte “: Sean Connery, le arti marziali e lo stile di Karate Kyokushinkai.
Charles ‘Chic’ Eather è nato il 2 agosto 1920 a Sydney, in Australia ed è stato uno dei primi piloti a volare per Cathay Pacific a metà degli anni ’40. Nato e cresciuto a Sydney, in Australia, Chic aveva solo 26 anni quando si trasferì a Hong Kong come…
“Maria e il fiore della speranza a Catanzaro”. Mio racconto pubblicato sulla rivista “i Catanzaresi”.
«La tua mamma amava quel sorriso» disse Giuseppe entrando nella stanza. Il volto era disteso da un velo di malinconia. «Diceva sempre che un sorriso può scaldare anche l’inverno più freddo.» Così si esprime Giuseppe, il padre della protagonista, Maria, nel mio racconto di sei pagine, pubblicato sul numero 29…
“TI VOGLIO BENE, MA TRA LE RIGHE.”
TI VOGLIO BENE, MA TRA LE RIGHE “Non sempre servono le parole. A volte, un “ti voglio bene” non viene pronunciato, ma si nasconde nei gesti, nelle attenzioni, nei silenzi condivisi. È nel messaggio inviato senza motivo, nel controllare che tu sia arrivata a casa, nel ricordarsi come prendi il…