Nel numero 30 della rivista “i Catanzaresi“- da ieri in edicola – è presente anche una mia intervista esclusiva al Magnifico Rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Professore Giovanni Cuda. Nel frattempo, un mio nuovo libro l’ho fatto stampare ieri come bozza. Una volta verificato il tutto lo pubblicherò il più…
Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini e Francesco Florimo: amici per la musica, un legame tra Calabria, Bergamo e Catania.
Nel XIX secolo, l’Italia vedeva emergere artisti straordinari, tra cui spiccavano tre nomi legati da amicizia e ammirazione reciproca: Gaetano Donizetti, Francesco Florimo e Vincenzo Bellini. Questi uomini, pur provenendo da regioni diverse – Donizetti da Bergamo, Florimo dalla Calabria e Bellini da Catania – trovarono un punto di incontro…
Leonida Repaci: La Penna Ribelle Calabrese tra Letteratura e Politica.
Leonida Repaci è stato uno dei più vivaci e controversi intellettuali italiani del Novecento, noto per la sua penna pungente, la sua passione politica e il suo impegno sociale. Nato a Palmi, in Calabria, il 5 aprile 1898 e scomparso a Marina di Pietrasanta (una frazione del comune di Pietrasanta,…
Il calabrese illustre Joanni Maurello e la sua opera: “Lamento per la morte di don Enrico d’Aragona”.
Joanni Maurello, o Joanne, conosciuto anche con il nome di Giovanni Maurello , nacque nel XV secolo, presumibilmente nella città calabrese di Cosenza. Per questo motivo al suo nome e cognome è, a volte, aggiunto il nome Cosentino per specificare la sua città di provenienza. Poco si sa della sua vita,…
Harry Warren: Il Genio Musicale Calabrese Dietro la Famosa Canzone “That’s Amore”.
Nel vasto panorama della musica popolare, pochi nomi brillano con la stessa intensità di Harry Warren. Eppure, nonostante il suo immenso contributo al mondo della musica, la sua origine calabrese spesso sfugge all’attenzione. Warren, nato Salvatore Antonio Guaragna il 24 dicembre 1893 a Brooklyn, New York, era figlio di genitori…
Mia nuova collaborazione con la rivista “Calabria Letteraria”.
Con i numeri 274-275-276, Dicembre 2022- Gennaio 2023 – Febbraio 2023, della prestigiosa rivista “Calabria Letteraria”, nel suo 70° anno di pubblicazione, sempre edita da “Titani Editori”, Direttore dott. Riccardo Colao, inizia questa mia nuova collaborazione con detta rivista, con la pubblicazione di un mio articolo su ITALO CARLO FALBO, giornalista, medico illustre…
Il monito che lo storico Luigi Accattatis ha lasciato ai calabresi rappresenta una sfida che non si puo’ non raccogliere.
Quando mi occupo, con piacere, della biografia degli uomini eruditi calabresi del passato, rimango meravigliato di quanta cultura avessero e di che spessore umano erano. Curiosando sullo storico Luigi Accattatis (calabrese) mi sono imbattuto in una sua introduzione a un testo da lui scritto e ho colto, in queste righe,…
Terremoto questa notte a Catanzaro e provincia. La cronaca, il ruolo dei social e l’opinione dell’assessore Mauro Dolce.
Mio articolo per il Quotidiano “l’Italiano” relativo al terremoto di questa notte che ha colpito Catanzaro e provincia. Il ruolo dei social e l’opinione dell’assessore Mauro Dolce. Clicca su questo link per leggerlo: https://www.litalianonews.it/2022/10/13/terremoto-a-catanzaro-la-scossa-sismica-puo-essere-un-campanello-dallarme-la-protezione-civile-e-i-cittadini-tutti-operino-per-la-prevenzione/?fbclid=IwAR24ckp5umKzr69xkDGWSmsrAqv7pvo9nLqmte1muogrGrtzXqw6EIAhsCg
Molochio, il paese calabrese dei centenari e il Professor Valter Longo. Presentato a Varapodio (RC) uno studio sulla longevità.
Questa è la bella Calabria che vogliamo condividere. Molochio, il paese calabrese dei centenari e il Professor Valter Longo (che vive e lavora negli Stati Uniti d’America ma di origini calabresi) . Presentato a Varapodio (RC) uno studio sulla longevità. Tutto nel mio articolo per il Quotidiano l’Italiano. clicca su…
Mio articolo su Giuseppe Berto e il suo rapporto con la Calabria, pubblicato sulla rivista “Storie di Calabria”.
Prosegue anche la mia collaborazione con le riviste della “Titani Editori”. In questo post pubblico, come esempio del mio lavoro, un mio articolo sullo scrittore Giuseppe Berto e il suo rapporto con la Calabria, esattamente Capo Vaticano, del comune di Ricadi (VV). Lo scritto è stato pubblicato sulla rivista “Storie di Calabria”, n.12, gennaio-aprile 2022.