Non chiamateci catastrofisti o con termini simili, semmai “osservatori e comunicatori (in quest’ultimo caso, nostro malgrado, nda) di una realtà che supera la fantasia o che da quest’ultima apprende”. Sarà un caso o no, infatti, ma la serie televisiva britannica I sopravvissuti , del 1975 e mandata in onda in Italia, con notevole successo le…
La paura del futuro ti priva della gioia dell’oggi.
E’ inutile far finta che questo dato sociale, personale, umano non esista. Viviamo, infatti, in un periodo in cui la preoccupazione, l’incertezza non solo del futuro ma anche del presente, ci toglie quelle gioie che possiamo o potremmo vivere nel nostro quotidiano. Come se a fine giornata ci sarebbe da dire o pensare: per oggi è andata bene!. …
Sei uno scrittore e non lo sapevi.
Scrittore, è una parolona! E quando per affetto o veramente per stima (eccessiva) nei miei confronti mi chiamano così, provo sì piacere ma nello stesso tempo anche un profondo imbarazzo, proprio per l’importanza di questa denominazione. Qualche giorno fa mi sono imbattuto, su YouTube, in due video inerenti al noto film L’ultimo…
“La vera ignoranza”, 17° episodio del mio podcast.
Ultimamente si sente spesso citare, a sproposito, la parola “ignorante”. Ma qual è la vera ignoranza? Ne parlo nel diciassettesimo episodio del mio podcast Totalmente Romano Scaramuzzino. Metto per iscritto, parte dell’audio: La vera ignoranza A mio avviso, il significato della parola cultura, ai tempi d’oggi, non ha perso il suo senso…
…e se la scrivessimo noi la Storia?
…e se la scrivessimo noi la Storia? Se invece di subire le decisioni altrui, i modelli del passato, proponessimo noi alternative serie per il nostro e altrui presente e futuro? Sì, dopo esserci immersi nell’immensa cultura che abbiamo alle nostre spalle, facendone di essa esperienza, perchè non essere noi coloro che…
“Deresponsabilizzazione”, episodio n°16 del mio podcast.
In tempi recenti si è usata spesso e in modo inappropriato una parola molto delicata, poiché frequentemente legata a periodi storici tragici. Questo vocabolo è: negazionista. CONTINUA NELL’EPISODIO DEL PODCAST CHE PUOI ASCOLTARE CLICCANDO QUI https://anchor.fm/romano-scaramuzzino/episodes/Deresponsabilizzazione-e1a4hb6 OPPURE, QUI, SULLA PIATTAFORMA SPOTIFY https://open.spotify.com/episode/0cxO77MybenMKNb8NYb1Pg?si=a030cabd5a724f32 Buon ascolto.
“Lo scandalo che non deve ammutolire”, n.15° del mio episodio.
La parola scandalo deriva dal greco σκάνδαλον (skàndalon), che significa “ostacolo”, “inciampo”, il cui significato rinvia ad azioni o discorsi che danno cattivo esempio. Nell’accezione corrente, uno scandalo è l’effetto di un’azione che, una volta divenuta di pubblico dominio, causa un turbamento della sensibilità morale pubblica, prevalentemente in materia di sesso, denaro…
Il coraggio di essere se stessi.
Se si vive una vita consapevole, durante il cammino per il proprio progresso interiore, una delle scelte alle quali saremo chiamati a fare, sarà quella di comportarci e agire per piacere (ricevendo un consenso ampio ma rinunciando alla propria libertà d’espressione, nda) agli altri oppure a se stessi. No, che entrambe le cose non possono essere contestuali,…
G-20, 2021: i potenti invitati sono preoccupati perché loro “non sapevano, non hanno visto, se c’erano dormivano”.
SI SONO SVEGLIATI ADESSO OPPURE ERANO DISTRATTI, negli anni scorsi. In quel passato, anche in bianco e nero, quando tra il 1973 e il 1974, molti governi dei Paesi occidentali dovettero adottare rigide norme a causa della crisi petrolifera del 1973, periodo storico che prese il nome di austerity. SI…
J.D. Salinger e la sua lezione con i racconti brevi: “Un giorno ideale per i pescibanana”.
Mi piace leggerli e scriverli , i racconti brevi, che di solito hanno minore fortuna, nelle vendite, rispetto ai romanzi. Ma, in effetti, se domandate a chi acquista un romanzo, se gli è piaciuto o meno, spesse volte, se la sua risposta è sincera, vi dirà che non l’ha letto tutto, rimanendo deluso dal…