…e se la scrivessimo noi la Storia? Se invece di subire le decisioni altrui, i modelli del passato, proponessimo noi alternative serie per il nostro e altrui presente e futuro? Sì, dopo esserci immersi nell’immensa cultura che abbiamo alle nostre spalle, facendone di essa esperienza, perchè non essere noi coloro che…
Il coraggio di essere se stessi.
Se si vive una vita consapevole, durante il cammino per il proprio progresso interiore, una delle scelte alle quali saremo chiamati a fare, sarà quella di comportarci e agire per piacere (ricevendo un consenso ampio ma rinunciando alla propria libertà d’espressione, nda) agli altri oppure a se stessi. No, che entrambe le cose non possono essere contestuali,…
La “pazza” della città. Mio racconto breve inedito, pubblicato sul giornale l’Italiano.
La “pazza” della città, è un mio racconto breve (inedito) ispirato all’episodio biblico de “la donna adultera” (Giovanni, cap.8, 1-11), e che contiene una mia personale interpretazione dell’accaduto. Cosa scrisse, ad esempio, Gesù per terra? Pubblicato sul giornale l’Italiano .
La Fede per amore non è “oppio”
Conosciamo tutti la frase del filosofo, economista tedesco, Karl Marx , che recita così “La religione è l’oppio dei popoli” cliccando sul link, leggerete la versione integrale di tale affermazione Per Marx, la religione, quindi, è una sorta di rifugio, dove l’uomo oppresso, afflitto, dalle difficoltà della vita, trova le consolazioni…
Il pastore evangelico Alfredo Taglialatela ( e Benito Mussolini, dialogo su Dio)
Nella vita di Benito Mussolini è altresì noto il contraddittorio avuto con il pastore evangelico Alfredo Taglialatela, il 26 marzo del 1904, presso la Maison du Peuple di Losanna, Con questo post non sono qui a giudicare ma a raccontare, certamente non come storico, ma come una sorta di cronista ante litteram l’episodio citato all’inizio di…